BigPicnic

2019

Bergamo

BigPicnic travelling exhibition

Questa mostra itinerante, divertente e provocatoria, ha lo scopo di farci riflettere in maniera giocosa sulla sfida globale della sicurezza alimentare in un’epoca segnata dal forte impatto dei cambiamenti climatici.

Creato da: Mammafotogramma

Ideato da: Mammafotogramma and “Lorenzo Rota” Botanical Garden, Bergamo

Cliente: “Lorenzo Rota” Botanical Garden, Bergamo

Nata da un’idea dell’Orto Botanico “Lorenzo Rota” di Bergamo in collaborazione con Mammafotogramma, fa parte del più ampio progetto BigPicnic, che vede coinvolti gli orti botanici di oltre dodici paesi europei nell’impegno a co-creare mostre divulgative ed eventi con l’intento di generare dialogo e aumentare la consapevolezza riguardo al tema della sicurezza alimentare.

Mammafotogramma e l’Orto Botanico di Bergamo invitano alla riflessione su questi ed altri temi attraverso una mostra itinerante ispirata direttamente dai chioschi ambulanti tradizionali, trasportabile con un mezzo a pedali e adattabile allo spazio circostante: giardini, piazze, scuole, centri pubblici.

Quando è chiusa, la mostra ha l’aspetto di un carretto in legno dal design pulito e attraente che richiama l’attenzione dei passanti, quando è aperta svela i suoi numerosi contenuti costituiti da vari exhibit, pannelli con numerose illustrazioni che uniscono ricerca estetica ed efficacia informativa, spunti interattivi per il pubblico, una lavagna per annotazioni e un grande gioco dell’oca sviluppato sul tema degli stili di vita e della sostenibilità.

La “prua” del carretto ci mostra la piramide alimentare e ambientale dei cibi. Il pannello del lato destro, con finestrelle illustrate da sollevare, permette di scoprire cosa sta dietro ad ogni cibo (quali risorse si usano per produrre un determinato alimento) e cosa c’è dentro (qual’è la complessità a livello molecolare).

Il pannello sul lato sinistro è una lavagna sulla quale si possono scrivere domande e raccogliere informazioni, commenti o risposte dai visitatori.

Sulle ante posteriori alcuni pannelli illustrati paragonano due tipi di dieta e comportamenti, allertandoci sulle conseguenze di una cattiva alimentazione e stili di vita poco sani.

Sul lato posteriore un gioco invita a scegliere alcuni cibi e a porli su vari scaffali in base a quali mangiare con più frequenza (in alto) e con meno frequenza (in basso), in base al loro valore nutrizionale e al loro impatto ambientale.

Infine può essere allestito il grande gioco dell’oca illustrato costituito da sei maxi pannelli magnetici in cui, muovendo una grande pedina calamitata, i giocatori si troveranno a dover rispondere a numerosi quesiti sulle loro abitudini alimentari, in una sfida ludica che al termine del percorso permetterà loro di leggere il risultato sul proprio stile di vita e allo stesso tempo riflettere e informarsi in maniera divertente sulle più attuali tematiche legate al cibo, alla sicurezza alimentare e alla sostenibilità ambientale.

Questa progetto si rivela come una proposta divulgativa coinvolgente e stravagante che mira ad arrivare direttamente tra la gente, nelle piazze e nelle scuole per incoraggiare il dibattito sul futuro del cibo e del nostro pianeta.

Creato da: Mammafotogramma

Ideato da: Mammafotogramma and “Lorenzo Rota” Botanical Garden, Bergamo

Cliente: “Lorenzo Rota” Botanical Garden, Bergamo

Altri progetti simili

The Fabulous world of Dior
Interaction

Vento San Daniele
Interaction

Biennale Ad Diriyah
Interaction

Dollar Street
Interaction

Cassina 9.0
Interaction

3M - Memory path
Interaction

Questo sito usa cookie tecnici necessari al suo corretto funzionamento e Google Analytics per raccogliere dati sull'utilizzo, in modo da offrire un'esperienza utente sempre migliore. Cliccando su "accetto", permetti di abilitare il tracciamento delle tue interazioni su questo sito web. Potrai revocare il consenso in qualsiasi momento.